Il cognome della madre in pole

Pubblicato il 04 giugno 2009
La Corte di cassazione, con sentenza del 28 maggio scorso, la n. 12670, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, padre naturale di una bambina, che aveva riconosciuto la figlia solo dopo due mesi dalla nascita pretendendo che il suo cognome fosse anteposto a quello della madre. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che “nel caso di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, il giudice è investito del potere e del dovere adottare una soluzione avendo riguardo all'unico criterio di riferimento dell'interesse del minore e con esclusione di qualsiasi automaticità nell'attribuzione del cognome, pure in ordine all'assunzione del patronimico”. Nella valutazione discrezionale del giudice, cioè, deve essere escluso qualunque pregiudizio per il bambino, il quale, come nel caso esaminato, potrebbe essere già stato identificato con il cognome della madre. Ed infatti, la bimba aveva portato per cinque anni il cognome dei nonni materni con i quali era cresciuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy