Il Comune non incide sui termini in corso di accertamento

Pubblicato il 20 marzo 2006

di Bari, con pronuncia 315/13/05, sostiene, in materia di Imposta comunale sugli immobili, che, in applicazione dei principi contenuti nello Statuto del contribuente, un regolamento comunale non possa modificare i termini di decadenza previsti dalla legge per l’esercizio del potere di accertamento. Questa decisione è, tuttavia, soggetta a critiche: se è vero, infatti, che l’articolo 3, ultimo comma, della legge  212/2000 (Statuto del contribuente), ha inequivocabilmente stabilito che i termini di prescrizione e decadenza per dispiegare il potere accertativo non possono essere prorogati, è pur vero che la potestà regolamentare di fissare il termine d’accertamento non oltre il quinto anno successivo a quello oggetto di imposizione, è stata attribuita ai Comuni dall’articolo 59, comma 1, del Dlgs 446/97.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy