Il contrasto all’evasione punta sui controlli mirati

Pubblicato il 12 gennaio 2007

Nell’atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per il periodo 2007-2009 depositato in Parlamento, con la firma del vice ministro, Vincenzo Visco, sono contenute una serie di novità significative quali, per esempio, più controlli sostanziali e meno formali; più intelligence per rendere mirate le verifiche; riduzione dei costi per l’adempimento fiscale per i contribuenti, con l’avvio dal 2007 di una stima delle spese di compliance delle imprese. L’atto di indirizzo e controllo di quest’anno pone particolare attenzione agli effetti equitativi del prelievo fiscale sulla distribuzione del reddito. A tal fine si sottolinea come gli interventi del periodo saranno mirati a rimodulare la base imponibile, con lo scopo di sostenere il reddito delle famiglie, recuperare la progressività, contrastare l’evasione e l’illegalità e completare il federalismo fiscale. Proprio per contrastare l’evasione si punta, dunque, su controlli mirati che coinvolgono in prima persona non solo l’Amministrazione finanziaria, ma anche l’agenzia delle Dogane, del Territorio e del Demanio. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy