Il contratto di leasing fa da guida all’iscrizione

Pubblicato il 10 gennaio 2009 Con la risoluzione n. 11/E, l’agenzia delle Entrate rilascia spiegazioni su come redigere il bilancio per quelle società che non adottano i principi Ias. Ai fini fiscali, l’impresa che redige il bilancio non adottando i principi contabili internazionali può iscrivere nell’attivo del bilancio e può ammortizzare i beni acquisiti in leasing con clausola di trasferimento vincolante per ambedue le parti. Per l’Agenzia, infatti, quando dei beni strumentali sono utilizzati in base ad un contratto di locazione con clausola di trasferimento della proprietà, vincolante per entrambe le parti, gli stessi possono ritenersi, fin dalla consegna, relativi all’impresa e fiscalmente ammortizzabili al costo effettivamente sostenuto. Proprio in virtù del fatto che la clausola di trasferimento della proprietà sia vincolante per le parti, è possibile non tener conto delle clausole di riserva della proprietà (art. 109, comma 2, lett. a)).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy