Il controllo del giudice nel concordato preventivo

Pubblicato il 05 febbraio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, si esprime in merito alla disciplina del concordato preventivo.

Nel valutare il potere di controllo del giudice, la Corte specifica che il dovere del giudice è limitato alla fattibilità giuridica della proposta di concordato, restando a carico dei creditori la valutazione economica, i rischi inerenti nonché il successo del piano. “Il controllo di legittimità si attua verificando l’effettiva realizzabilità della causa concreta della procedura di concordato; quest’ultima, da intendere come obiettivo specifico perseguito dal procedimento, non ha contenuto fisso e predeterminabile, essendo dipendente dal tipo di proposta formulata, pur se inserita nel generale quadro di riferimento, finalizzato al superamento della situazione di crisi dell’imprenditore, da un lato, e all’assicurazione di un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori, da un altro”.

La puntuale informazione dei creditori sugli elementi fondamentali alla formulazione del giudizio di fattibilità è essenziale, rischio il rigetto della domanda.

I giudici analizzano anche la rilevanza e il vincolo dell'indicazione della misura percentuale del soddisfacimento dei creditori, ed escludono che la percentuale di pagamento che viene prospettata da parte del debitore sia vincolante e possa incidere sull'ammissione del concordato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy