Il controllo è di “rigore” sulle sanzioni alle società

Pubblicato il 27 aprile 2009

Nel testo della sentenza n. 15641 depositata il 10 aprile 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha spiegato che le società, qualora ricevano un vantaggio dal reato commesso dai loro amministratori, possono ben essere soggette anche alle misure cautelari; l'applicazione di queste ultime, tuttavia, rimane condizionata ad una serie di elementi:

- l'esistenza dei reati che rappresentano il presupposto della responsabilità dell'ente;

- l'esistenza dell'interesse o del vantaggio derivato all'ente;

- il ruolo ricoperto, in concreto, dagli autori del reato nell'organizzazione dell'ente;

- il fatto che le persone fisiche non abbiano agito nell'esclusivo interesse proprio o di terzi;

- il fatto che l'ente abbia tratto un profitto rilevante dal reato o che abbia ripetuto nel tempo gli illeciti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy