Il controllo è di “rigore” sulle sanzioni alle società

Pubblicato il 27 aprile 2009

Nel testo della sentenza n. 15641 depositata il 10 aprile 2009, la seconda sezione penale della Cassazione ha spiegato che le società, qualora ricevano un vantaggio dal reato commesso dai loro amministratori, possono ben essere soggette anche alle misure cautelari; l'applicazione di queste ultime, tuttavia, rimane condizionata ad una serie di elementi:

- l'esistenza dei reati che rappresentano il presupposto della responsabilità dell'ente;

- l'esistenza dell'interesse o del vantaggio derivato all'ente;

- il ruolo ricoperto, in concreto, dagli autori del reato nell'organizzazione dell'ente;

- il fatto che le persone fisiche non abbiano agito nell'esclusivo interesse proprio o di terzi;

- il fatto che l'ente abbia tratto un profitto rilevante dal reato o che abbia ripetuto nel tempo gli illeciti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy