Controllo massivo delle mail dei dipendenti. Viola lo Statuto dei Lavoratori

Pubblicato il 05 aprile 2018

Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 53 dell’1 febbraio 2018, si è occupato di un’azienda che effettuava il controllo massivo delle mail dei dipendenti e le conservava per un periodo di tempo molto lungo .

Il tutto è partito da una contestazione disciplinare fatta ad un vecchio dipendente non più in forza per alcune mail rinvenute nel server aziendale, scambiate in passato da questi, quando era ancora dipendente dell’azienda, con alcuni suoi colleghi dalla casella di posta elettronica assegnatagli nell'ambito del rapporto di lavoro.

La contestazione è stata possibile in quanto l’azienda conservava sul suo server tutte le comunicazioni elettroniche spedite e ricevute sugli account assegnati ai propri dipendenti per l'intera durata del rapporto di lavoro ed anche successivamente all'interruzione dello stesso, non solo in vista del prospettato accesso anche al contenuto delle stesse materialmente effettuato da soggetti di volta in volta "autorizzati", ma anche in vista di futuri ed eventuali contenziosi, consentendo così alla società di precostituire elementi utili alla difesa in giudizio ed alla tutela dei propri diritti.

Con il provvedimento in questione e con specifico riferimento alla disciplina lavoristica, il Garante ha chiarito che la raccolta sistematica delle comunicazioni elettroniche in transito sugli account aziendali dei dipendenti in servizio, la loro memorizzazione per un periodo non predeterminato, comunque lungo, e la possibilità per il datore di lavoro di accedervi per finalità indicate in astratto e in termini generali, consente alla società di effettuare il controllo dell'attività dei dipendenti.

Quanto sopra è in contrasto con l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, che non consente l'effettuazione di attività idonee a realizzare il controllo massivo, prolungato e indiscriminato dell'attività del lavoratore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy