Il detenuto non è licenziabile

Pubblicato il 05 giugno 2009 La pronuncia di Cassazione 12721 del 2009, Sezione Lavoro, fissa il principio di diritto per cui il lavoratore detenuto che, uscito dall’istituto di detenzione in cui era entrato per cause non legate all’attività lavorativa, si vede licenziare per assenza ingiustificata dal luogo di lavoro, non può perdere il posto, va anzi reintegrato. Se, tuttavia, il datore dimostra di aver dovuto sostituirlo assumendo altra persona, il licenziamento può avere giustificazione, ma è onere dell’imprenditore dimostrare che non vi era alternativa temporanea all’avvenuta sostituzione permanente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy