Il diritto alla difesa limita le perquisizioni in studio

Pubblicato il 05 agosto 2008
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 24 luglio scorso (ricorso 18603/03), si è pronunciata su un ricorso presentato da uno studio legale francese per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8 Convenzione europea dei diritti dell'uomo). L'avvocato ha instato contro l'autorità giudiziaria che, su richiesta dell'amministrazione fiscale, aveva disposto un'ispezione nel suo studio, in quanto difendeva una società accusata di frode fiscale. La Corte ha condiviso la posizione dello studio legale precisando come, nel diritto al rispetto del proprio domicilio, vada ricompresa non solo l'abitazione, ma anche lo studio di chi eserciti una professione liberale. Le perquisizioni costituiscono una lesione del segreto professionale, segreto la cui protezione è un “corollario del diritto che ha il cliente dell'avvocato di non contribuire alla propria incriminazione”. Le ingerenze all'attività professionale sono ammissibili, continua la Corte, solamente se siano previste dalla legge, se perseguano dei fini legittimi e se siano necessarie e proporzionali agli obiettivi perseguiti. Gli Stati devono, a tal fine, predisporre garanzie speciali e fissare limiti. Secondo la Corte di Strasburgo, l'autorizzazione alle ispezioni non deve essere redatta in termini generali, come nella vicenda in esame, ma deve contenere indicazioni precise dei documenti utili a dimostrare la frode del cliente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy