Il diritto di critica limita i danni da diffamazione

Pubblicato il 29 ottobre 2008
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una sentenza depositata ieri, la n. 40049, hanno escluso che la parte civile, in un processo per diffamazione, potesse impugnare la sentenza chiedendo di modificare la formula assolutoria da “perché il fatto non sussiste” a “perché il fatto non costituisce reato”, poiché - precisa la Corte - chi aveva rilasciato le dichiarazioni lo aveva fatto esercitando un legittimo diritto di critica. La sentenza di assoluzione, infatti, produce gli effetti di giudicato se contiene l'accertamento dell'inesistenza del fatto o della sua non attribuzione all'imputato, e questo indipendentemente dalla formula usata. Il giudice civile, precisano le Sezioni, per stabilire l'incidenza del giudicato penale nel giudizio di danno, non può limitarsi alla rilevazione della formula utilizzata ma deve tenere anche conto della motivazione della sentenza penale per individuare la effettiva ragione dell'assoluzione dell'imputato, anche a prescindere dalla formula adottata per il dispositivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy