Il “dubbio” per vincere le frodi

Pubblicato il 12 dicembre 2006

I sette principi di revisione approvati dai Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri e raccomandati dalla Consob devono essere applicati già dai bilanci d’esercizio e consolidati che si chiuderanno dal 31 dicembre 2006. Il documento 230 è giuda alla responsabilità del revisore nel considerare l’eventualità che esistano frodi, le quali generano errori originati da atti intenzionali, realizzati con dolo per l’ottenimento di un vantaggio ingiusto od illecito. Per il revisore assumono rilievo le frodi che originano errori significativi nel bilancio. La mancata scoperta nel bilancio di un errore significativo dovuto a frodi non significa, certo, che l’attività di controllo non abbia seguito i principi di revisione, ma il revisore deve svolgere il proprio incarico con atteggiamento di scetticismo durante l’intero processo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy