Il fair value pesa sulle acquisizioni

Pubblicato il 08 luglio 2006

L’Autore individua tra le problematiche applicative della contabilità a fair value il processo di allocazione del prezzo, fase essenziale della corretta iscrizione contabile dell’aggregazione aziendale, durante la quale gli amministratori danno conto agli azionisti di ciò che hanno acquistato, ovvero danno evidenza patrimoniale alle somme spese e riscontro della genuinità delle sinergie attese. L’acquirente potrebbe essere, quindi, portato a far emergere in sede di bilancio consolidato gli asset acquisiti, nel pieno fair value, ottenendo la minimizzazione della quota di prezzo allocata (per differenza) a goodwill. Ora, l’emersione degli asset acquisiti comporta l’identificazione delle immobilizzazioni immateriali formate internamente dall’acquisita e non iscritte in bilancio. Ed è proprio su questa attività di identificazione e stima del fair value degli intangibili che si gioca in larga misura la rappresentazione economica della business combination. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy