Il Fisco conferma: “l’Irap e l’Iva non sono simili”

Pubblicato il 11 ottobre 2006

Un approfondimento del dipartimento per le Politiche fiscali spiega che i contribuenti che corrispondono Irap ed Iva sono solo il 60 per cento delle società di persone, il 56,85 per cento delle persone fisiche, il 43,2 per cento delle società di capitali e il 31,7 per cento degli enti non commerciali.  Esaminando queste imprese, afferma lo studio, non è possibile tracciare alcuna correlazione tra le due imposte.

Anche i dati posseduti dalle Entrate in un similmente importante lavoro di approfondimento sulla correlazione tra le due imposte confermano come l’Irap non possa essere considerata imposta sulla cifra d’affari. Mentre, infatti, per l’Iva il peso delle importazioni complessive raggiunge (per via delle aliquote) il 47,99 per cento, per l’Irap tutte le importazioni sono esenti da imposta, perciò il relativo “valore aggiunto” (nel settore privato) è poco meno che doppio del “valore aggiunto” assoggettato ad Iva. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy