Il Fisco conferma: “l’Irap e l’Iva non sono simili”

Pubblicato il 11 ottobre 2006

Un approfondimento del dipartimento per le Politiche fiscali spiega che i contribuenti che corrispondono Irap ed Iva sono solo il 60 per cento delle società di persone, il 56,85 per cento delle persone fisiche, il 43,2 per cento delle società di capitali e il 31,7 per cento degli enti non commerciali.  Esaminando queste imprese, afferma lo studio, non è possibile tracciare alcuna correlazione tra le due imposte.

Anche i dati posseduti dalle Entrate in un similmente importante lavoro di approfondimento sulla correlazione tra le due imposte confermano come l’Irap non possa essere considerata imposta sulla cifra d’affari. Mentre, infatti, per l’Iva il peso delle importazioni complessive raggiunge (per via delle aliquote) il 47,99 per cento, per l’Irap tutte le importazioni sono esenti da imposta, perciò il relativo “valore aggiunto” (nel settore privato) è poco meno che doppio del “valore aggiunto” assoggettato ad Iva. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy