Il Fisco presenta il conto sul Tfr

Pubblicato il 22 maggio 2006

Le Entrate stanno inviando a oltre un milione 600mila lavoratori dipendenti le comunicazioni che informano sulle procedure di riliquidazione dell’imposta dovuta sul trattamento di fine rapporto e le altre indennità erogate nel 2002 (articolo 19 del Tuir). La comunicazione non è atto impugnabile, dunque non consente di presentare ricorso. Le prime comunicazioni relative ai Tfr corrisposti dai sostituti nel 2001 sono arrivate l’anno passato. L’imposta è calcolata sui dati del modello 770/2003, relativo ai compensi erogati nel 2002, ovvero sulla base dei dati esposti dal contribuente nel quadro RM di Unico 2003 o nel quadro F del modello 730/2003, presentati per il periodo d’imposta 2002. Per i compensi erogati dai sostituti d’imposta l’Irpef è liquidata nei modi ordinari, sommando questi compensi al reddito complessivo, se tale modalità risulta più favorevole al contribuente. Questi, se non ritiene dovute le somme reclamate dall’Amministrazione, può chiedere l’annullamento, rivolgendosi all’Ufficio delle Entrate territorialmente competente o, alternativamente, a un qualsiasi altro ufficio locale o ai centri di assistenza multicanale. L’imposta che, altrimenti, è dovuta va versata entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione anche con modello di pagamento F24 allegato alla comunicazione stessa. Qualora il contribuente non corrisponda, le somme richiestegli verranno iscritte a ruolo e gli verrà notificata una cartella di pagamento contenente tanto l’imposta quanto la sanzione pari al 30% di essa e gli interessi al tasso del 2,75% annuo, dal primo giorno del secondo mese che segue quello di elaborazione della comunicazione.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy