Il forfait “minimi” non convince i commercialisti

Pubblicato il 08 gennaio 2008

Continuano le critiche sul forfait “minimi” mosse dagli intermediari. Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (l’Albo unico che riunisce dottori commercialisti e ragionieri) a commento dell’intervento di Fassina, consulente del viceministro Visco sul Sole 24 Ore del 6 gennaio scorso, afferma che “I benefici sono minimi come  contribuenti a cui sono destinati. In ogni caso noi non lavoriamo sulla complicazione, auspichiamo una vera semplificazione”. Inoltre, Siciliotti in tono accusatorio aggiunge che “è più facile adattarsi ad applicare un’aliquota più bassa in un quadro normativo complicato e costoso (per cliente e collettività) ma noto e redditizio (per l’intermediario), piuttosto che misurarsi con un quadro fortemente semplificato”. 

 

Intanto, il prossimo passo del Consiglio sarà la redazione del nuovo regolamento per la formazione professionale continua.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy