Il Garante: il Fisco pretende troppo

Pubblicato il 09 agosto 2006

Il Fisco diventa sempre più esigente nei confronti dei contribuenti e i nuovi quattro provvedimenti sull’invio telematico all’Anagrafe tributaria di una serie di dati personali ne sono la dimostrazione pratica. Tuttavia, proprio sull’argomento è intervenuto il Garante della privacy a sottolineare come tale richiesta di informazioni sia per certi versi eccessiva, dato che di una parte di quei dati non si ravvisa, infatti, la necessità. Il Garante ha raggruppato le sue osservazioni in un unico parere in cui si legge che non esiste “alcuna preclusione di fondo” all’invio telematico dei dati così come non è in discussione l’esigenza di raccogliere informazioni per contrastare l’evasione fiscale. Ciò che l’Authority contesta è la reale necessità di acquisire alcuni dati che potrebbero solo andare ad intasare gli archivi dell’Anagrafe tributaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy