Il giudice vigila sulla procedura

Pubblicato il 06 novembre 2006

La Corte di cassazione, intervenendo sugli spazi di controllo in mano ai giudici nelle procedure di licenziamento collettivo, con la sentenza n. 21500 del 3 ottobre stabilito che non hanno rilievo in sede giudiziaria tutte quelle censure con cui si finisce per investire l’autorità giudiziaria di un’indagine sulla presenza di effettive esigenze di riduzione o trasformazione dell’attività produttiva. Il giudice deve vigilare sulla procedura, verificando la sussistenza del nesso causale tra il progettato ridimensionamento ed i singoli provvedimenti di recesso, ferma restando l’autonomia delle scelte imprenditoriali di riduzione del personale per programmata ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy