Il job on call guadagna tutele

Pubblicato il 27 febbraio 2006

La circolare Inps numero 17 dell’8 febbraio 2006 sul lavoro intermittente (anche detto job on call, secondo la terminologia introdotta dalla riforma Biagi) ha riepilogato l’intera normativa in materia previdenziale per questa particolare tipologia contrattuale. Specificamente, si precisa che: i lavoratori a chiamata, ai fini del trattamento previdenziale, hanno diritto a una retribuzione che non può essere inferiore a determinati importi, se inquadrati nell’ambito del lavoro subordinato (per il 2006: 40,62 euro, circolare Inps n. 18/2006); se la chiamata del lavoratore avviene negli ultimi giorni del mese, l’azienda può avere qualche difficoltà nel rispettare i termini per la denuncia mensile, pertanto il datore di lavoro può effettuare il versamento dei contributi nel mese successivo; i contributi per malattie e maternità spettano ai lavoratori a chiamata anche durante i periodi nei quali non hanno svolto attività lavorativa, purchè abbiano stipulato un contratto che preveda la corresponsione dell’indennità di disponibilità; i contributi per malattia e maternità devono essere versati solo quando previsti nella composizione delle aliquote contributive dell’Inps, con il relativo conguaglio sul DM10 per le indennità di malattia e maternità anticipate dal datore; per l’indennità Inps deve essere presa come base di calcolo l’indennità di disponibilità stabilita e applicare ad essa i valori previsti dai singoli contratti collettivi, nel caso ad esempio di malattia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy