Il lavoro dipendente non è configurato da fax, cellulare e auto in dotazione

Pubblicato il 31 luglio 2012 Con l'ordinanza n. 13594, pubblicata il 30 luglio 2012, la Corte di Cassazione precisa che il fax, il cellulare e e l'auto non sono elementi sufficienti a dimostrare un rapporto di subordinazione e a configurare l'abitazione del lavoratore quale dipendenza aziendale. Il caso riguarda un dirigente licenziato che svolgeva l'attività dalla propria abitazione in Sardegna per un'azienda di Bolzano.

La Corte, valutando anche in modo estensivo l'art. 413 del codice civile, attribuisce ai giudici di Bolzano la competenza giurisdizionale sulla vicenda in questione, al contrario della richiesta di far esaminare il caso dal Tribunale di Cagliari, non essendo strumenti adeguati a dimostrare un'organizzazione aziendale nella propria abitazione quelli indicati dal lavoratore.

Nell'ordinanza si fa riferimento alla diversa decisione della Suprema Corte, la n. 24717/2011, con la quale i giudici avevano riconosciuto il computer, la stampante e la linea adsl beni idonei ad attribuire la competenza al giudice del luogo dove si trovava l'abitazione del lavoratore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy