Il medico di base non versa Irap

Pubblicato il 10 dicembre 2010 La Corte suprema – ordinanza n. 24953, del 9 dicembre 2010 – ribadisce che il medico di base, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, che dispone di uno studio dotato delle attrezzature indicate nell’articolo 22 dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale - non debba l’Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). L’attrezzatura rientra, infatti, nel “minimo indispensabile” per l’esercizio dell’attività professionale ed è obbligatoria ai fini dell’instaurazione e del mantenimento del rapporto convenzionale.

Se quel medico non ha anche a disposizione personale dipendente, non è integrato il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione, con conseguente esclusione dal tributo regionale.

L’esistenza dell’autonoma organizzazione per l’assoggettamento ad imposta è configurabile solo in presenza di elementi che superino lo standard previsto dalla convenzione, valutabili caso per caso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy