Il nuovo redditometro si applica anche per accertamenti precedenti al 2009

Pubblicato il 11 febbraio 2014 La Commissione tributaria di Pistoia, con la sentenza n. 49/02/14 depositata il 7 febbraio 2014, accoglie in parte il ricorso presentato da un contribuente raggiunto da accertamento sintetico in merito all'anno 2007.

Secondo i giudici gli indicatori del nuovo redditometro previsti nel DM del 24 dicembre 2012 possono essere utilizzati anche per accertamenti precedenti l'annualità del 2009, al fine di ridurre le richieste del Fisco basate sui vecchi coefficienti ministeriali.

Nel caso in esame, la Commissione accoglie le eccezioni del contribuente centrate su due elementi indice di capacità contributiva quali autovetture e cavalli, visto che nel primo caso l'applicazione di coefficienti del vecchio redditometro non trovavano riscontro con la realtà dei fatti e nel secondo caso l'applicazione dei nuovi valori portava ad un ricalcolo del reddito sintetico ben diverso e più favorevole al contribuente rispetto a quanto chiesto con l'avviso di accertamento.

Illegittima, secondo la sentenza, la richiesta degli Uffici in base ad incrementi del patrimonio che si sono verificati successivamente all'anno oggetto di verifica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy