Il Principio Ifrs per le Pmi tarato su entità troppo grandi

Pubblicato il 22 ottobre 2007

La Fondazione Luca Pacioli, nella consueta pagina del lunedì, entra nel merito della contabilità internazionale con osservazioni sul principio contabile internazionale per le Pmi – Ifrs for Smes – che dovrà essere approvato per la fine del 2008. lo schema di Principio è finora stato definito dalla maggioranza degli interessati come eccessivamente complesso e sostanzialmente non applicabile alle piccole e medie imprese. Il vice presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, Distefano, nella sua analisi in proposito evidenzia i dubbi e spiega che l’applicazione facoltativa, soluzione prematura e non preferibile, potrebbe essere positiva per la diffusione del futuro Ifrs in ambito mondiale e spingere ad utili correzioni.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy