Il professionista deve l’Irap se nello studio ha un apprendista in part time

Pubblicato il 21 ottobre 2010

Con sentenza n. 21563 depositata il 20 ottobre 2010, la Cassazione ha stabilito che il professionista, nel caso di specie un avvocato, è tenuto a pagare l’Irap se nel suo studio un apprendista (dipendente) svolge l’attività in part time. In tal caso, infatti, si configura l’autonoma organizzazione. La Corte ribadisce che per chi svolge arti o professioni si configura l’autonoma organizzazione e, dunque, la debenza dell’imposta in oggetto, quando:


- sia il responsabile dell’organizzazione e non risulti inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità e interesse;


- impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l'id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività anche in assenza di organizzazione oppure si avvalga in modo occasionale di lavoro altrui.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy