Il ramo d’azienda è mobile

Pubblicato il 01 maggio 2006

di Cassazione - sentenza n. 6292 dello scorso 22 marzo (Edicola 21 aprile 2006) – risolve la questione intorno all’identificazione del requisito della “autonomia funzionale” del ramo d’azienda, ai fini dell’eventualità del suo trasferimento: ribadendo di dover considerare un ramo d’azienda quale complesso di averi e persone organizzato per produrre specifici servizi o beni, afferma che nel trasferimento di quel ramo d’azienda vanno ricompresi pure i beni o i lavoratori che prestavano l’indispensabile assistenza alla specifica produzione, anche se nell’organizzazione aziendale facevano parte di una struttura a sé stante. E’, quindi, lecito disegnare un perimetro del ramo da trasferire più ampio di quello del semplice reparto o dell’insieme di reparti preesistenti alla cessione, che includa parti di funzioni formalmente distinte dal ramo, ma solo a condizione che le stesse, sotto un profilo puramente organizzativo, siano indispensabili al fine del funzionamento del ramo ceduto.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy