Il reintegro va sollecitato

Pubblicato il 25 maggio 2009 La Corte di Cassazione – sentenza n. 9924/09 – respingendo il ricorso di un dipendente di un’azienda di trasporti che aveva richiesto alla stessa di volere restare in servizio fino al sessantacinquesimo anno oppure fino al raggiungimento della contribuzione previdenziale massima, sostiene che il lavoratore licenziato perde il diritto alla reintegra e al risarcimento se rimane inerte per anni prima di chiedere di tornare in servizio. La non tempestiva richiesta di ripristinare il rapporto di lavoro, infatti, viene interpretata come un “disinteresse” a che ciò avvenga, che giustifica l’affidamento del datore di lavoro circa l’abbandono della pretesa. In altri termini, il comportamento del titolare del diritto al reintegro che trascuri di esercitarlo è idoneo a “determinare la perdita della stessa situazione soggettiva”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy