Il restyling del contratto a termine

Pubblicato il 23 luglio 2015

Il contratto a tempo determinato, come ridisegnato dal D.Lgs. n. 81/2015, vede una rinnovata importanza delle contrattazione collettiva di qualsiasi livello e soprattutto maggiore libertà per il datore di lavoro.

Infatti laddove il Legislatore rinvia a “contratti collettivi” si deve tener presente che si intendono i CCNL ed i contratti territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nonché i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali, ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria.

La durata massima

Nonostante la durata massima dei contratti a tempo determinato, intercorsi fra lo stesso lavoratore e lo stesso datore di lavoro, è confermata in 36 mesi, ciò che va conteggiato ai fini del raggiungimento del suddetto tetto sono:

La sanzione per il superamento del limite dei trentasei mesi è la trasformazione del contratto a tempo indeterminato dalla data del superamento.

Ad ogni modo, nonostante sia una procedura poco utilizzata, si sottolinea che può essere stipulato, presso la DTL, un ulteriore contratto a tempo determinato fra gli stessi soggetti, della durata massima di 12 mesi.

Tuttavia, occorre tener presente che, qualora non si rispetti la suddetta procedura (stipula c/o la DTL) o si superi il termine stabilito nel medesimo contratto, lo stesso si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data della stipulazione.

Divieti

La nuova disciplina conferma anche i vecchi casi in cui sussiste il divieto di instaurare contratti a termine.

Tuttavia si segnala la rilevate scomparsa della possibilità, per la contrattazione collettiva, di derogare al divieto di assumere, con contratto a termine, personale in unità produttive nelle quali si sia proceduto, entro i sei mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni.

La violazione dei divieti comporta la trasformazione del contratto a tempo indeterminato.

Proroghe e rinnovi

Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo nel caso in cui la durata iniziale del contratto sia inferiore a 36 mesi, e, comunque, per un massimo di 5 volte nell'arco di trentasei mesi a prescindere dal numero dei contratti.

In merito è da notare che non esiste più la condizione che le proroghe si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto sia stato stipulato a tempo determinato.

Anche in questo caso, la sanzione per il superamento del numero delle proroghe ammesse è la trasformazione del contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta proroga.

Per quanto concerne i rinnovi (ovvero la successione dei contratti a termine), nel caso in cui il lavoratore sia riassunto a termine entro 10 dieci giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi, ovvero 20 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a 6 mesi, il secondo contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato.

La suddetta previsione non si applica alle attività stagionali individuate con decreto del Ministero del Lavoro e nelle ipotesi individuate dai contratti collettivi.

Fino all'adozione del suddetto decreto ministeriale si applicano le disposizioni del DPR n. 1525/1963.

I limiti in questione non si applicano alle imprese start-up innovative per il periodo di 4 anni dalla costituzione della società, ovvero per il più limitato periodo previsto dal comma 3 dell’articolo 25 della Legge n. 221/2012, per le società già costituite.

Continuazione oltre la scadenza

Fermi i limiti di durata massima, se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione, per ogni giorno di continuazione del rapporto, pari al 20% fino al decimo giorno successivo e al 40% per ciascun giorno ulteriore.

Qualora il rapporto di lavoro continui oltre il 30° giorno in caso di contratto di durata inferiore a 6 mesi, ovvero oltre il 50° giorno negli altri casi, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla scadenza dei predetti termini.

Numero complessivo di contratti e sanzione

La norma lascia la possibilità alla contrattazione collettiva di intervenire sul limite quantitativo dei contratti a tempo determinato stipulabili dai datori di lavoro.

Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione, con un arrotondamento del decimale all'unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5.

Tuttavia:

La norma prevede, inoltre, una serie di casistiche esenti dal limite legale o contrattuale di stipula di contratti a tempo determinato.

Meritevole di particolare attenzione è la specifica fatta dal Legislatore per cui, in caso di violazione del limite percentuale, è esclusa la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato.

Per la suddetta violazione sono, quindi, applicabili, per ciascun lavoratore, solo le seguenti sanzioni amministrative:

Diritto di precedenza

Anche per il diritto di precedenza prevalgono le disposizioni dei contratti collettivi.

Tuttavia, salve le diverse disposizioni della contrattazione collettiva, viene riconosciuto un diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi 12 mesi, al lavoratore che, in forza di 1 o più contratti a termine, abbia lavorato per più di 6 mesi.

Il diritto di precedenza può, però, essere reclamato solo per le mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine.

Sono, inoltre, confermate le norme:

Per poter essere esercitato, il diritto di precedenza:

Il diritto di precedenza si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto.

Come chiarito dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con circolare n. 14 del 14 luglio 2015, il termine di 6 mesi (o 3 mesi) ha natura decadenziale, mentre il secondo termine di un anno ha natura prescrizionale.

Criteri di computo

Salvo che sia diversamente disposto, ai fini dell'applicazione di qualsiasi disciplina di fonte legale o contrattuale per la quale sia rilevante il computo dei dipendenti del datore di lavoro, si tiene conto del numero medio mensile di lavoratori a tempo determinato, compresi i dirigenti, impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell'effettiva durata dei loro rapporti di lavoro.


 

                                               Quadro delle norme

DPR n. 1525/1963

Legge n. 221/2012

D.Lgs. n. 81/2015

Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, circolare n. 14 del 14 luglio 2015

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Distribuzione moderna organizzata - Ipotesi di accordo del 23/04/2024

06/05/2024

Decreto PNRR e maxi sanzione per lavoro nero

02/05/2024

Bonus consulenza su quotazione PMI

02/05/2024

Tax credit quotazione PMI anche per il 2024

02/05/2024

Maxi sanzione per lavoro irregolare: le modifiche del Decreto PNRR

02/05/2024

Decreto PNRR convertito in legge: guida alle novità in materia di lavoro

02/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy