Il rimedio non basta ad evitare la censura Ue

Pubblicato il 11 aprile 2008

Ieri la Corte di giustizia delle Comunità europee ha condannato l’Italia per la tardiva e non corretta applicazione della direttiva 1999/31, diretta a prevenire le ripercussioni negative sull’ambiente che derivano dalle discariche di rifiuti.

La Corte ha infatti rilevato che il D.Lgs n. 36/2003, con cui l’Italia ha dato applicazione alla suddetta direttiva, prevede per le discariche autorizzate tra la data di scadenza della trasposizione della normativa europea (16 luglio 2001) e quella di entrata in vigore del decreto stesso, l’applicazione del trattamento riservato alle discariche preesistenti, in luogo di quello relativo alle discariche nuove.

A nulla è valso il tentativo dell’Italia di approvare il 1° aprile scorso, prima cioè della pronuncia della Corte di giustizia, uno specifico decreto legge che, nel modificare l’art. 17 del D.Lgs del 2003, è volto all’adeguamento del diritto nazionale alla disposizione comunitaria.

In secondo luogo la Corte censura il comportamento dell’Italia anche in riferimento al fatto che non sono state stabilite alcune regole transitorie per le discariche preesistenti di rifiuti pericolosi, dato che le norme comunitarie dovevano applicarsi anche ad essi a partire dal 16 luglio 2002, prevedendo il completo riassetto entro il 16 luglio 2009. Il decreto legislativo in questione, invece, ha solo stabilito norme transitorie solo per le nuove discariche di rifiuti pericolosi.

La seconda parte del testo del D.L. n. 59 dell’8 aprile 2008 è disponibile sul Sole - 24 Ore a pag. 35

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy