Il Senato è con gli autonomi nella richiesta di tempo sugli Intrastat

Pubblicato il 17 dicembre 2009

La commissione Finanze del Senato ha accolto le richieste formulate in una lettera congiunta dello scorso 2 dicembre, indirizzata da artigiani e commercianti di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti al direttore generale delle Finanze e ai direttori delle Agenzie delle dogane e delle entrate. Nel parere favorevole, espresso ad unanimità, allo schema di decreto varato dall’Esecutivo per il nuovo regime Iva che debutterà il 1° gennaio 2010, i senatori chiedono di dare più tempo agli operatori, specie riguardo la presentazione degli elenchi Intrastat.

La richiesta delle associazioni di categoria prevede “un primo invio telematico cumulativo degli elenchi relativi a primi sei mesi del 2010, eventualmente con l’ipotesi di presentare,comunque, elenchi distinti per periodo (mese/trimestre), per consentire un lasso temporale indispensabile all’acquisizione, da parte delle imprese di minori dimensioni, delle informazioni necessarie ad assolvere all’adempimento”. Oltre a una norma transitoria che appunto differisca il termine di presentazione dei modelli Intrastat in sede di prima applicazione, è anche chiesto di consentire la trasmissione degli elenchi ai soggetti già abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni all'Agenzia delle entrate, utilizzando quindi il canale Entratel.

Il decreto 12 novembre 2009 – che, ricordiamo, recepisce dalle direttive Ce numeri 8, 9 e 117 del 2008 le “rivoluzioni” in tema di territorialità delle prestazioni di servizi, rimborso ai non residenti e, appunto, obblighi Intrastat in materia di Imposta sul valore aggiunto - attende ora il via libera del Governo, dal quale dovrà essere licenziato prima della fine dell’anno, per evitare sia aperta una procedura d’infrazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy