Il sostituto d’imposta si veste da accertatore

Pubblicato il 26 marzo 2007

di Cassazione reputa che nel sistema della sostituzione tributaria il datore di lavoro svolga anche un’azione di accertamento circa la sussistenza dell’obbligo di operare la ritenuta d’acconto (= decisione numero 4314 del 26 febbraio 2007). La fattispecie rappresentata in giudizio è riferita ad un lavoratore che aveva percepito dalla società presso cui prestava servizio somme a titolo di incentivazione all’esodo volontario, sulle quali il datore aveva operato la ritenuta d’acconto. In seguito, il lavoratore aveva presentato al Fisco istanza di rimborso, ritenendo di non dovere la suddetta ritenuta su quelle somme.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy