Il subentro di eredi non è automatico

Pubblicato il 18 aprile 2008 Prima dell’accettazione dell’eredità non si acquisisce la qualità di erede: perciò se si è eredi del socio di una società, non si può subentrare nei diritti sociali già spettanti al defunto. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 157/E del 17 aprile. L’agenzia delle Entrate, nel documento di prassi in oggetto, afferma il principio che se si è eredi del socio di una società il reddito di quest’ultima non può essere imputato a coloro che non hanno accettata l’eredità lasciata dal socio defunto. La situazione diventa ancora più complicata nel caso di società di persone. In questa fattispecie, infatti, la morte del socio determina la liquidazione della sua partecipazione: pertanto, il subentro degli eredi in società non avviene automaticamente per effetto dell’accettazione, ma dipende dall’incontro della volontà degli eredi e dei soci superstiti, finalizzata a trasformare il diritto alla liquidazione della partecipazione in titolarità della qualità di socio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy