Il tramonto del post-datato

Pubblicato il 30 aprile 2008 Da oggi entrano in vigore le norme sull’antiriciclaggio dettate dal D.Lgs. 231/07. Per contrastare il riciclaggio di denaro sporco e il finanziamento del terrorismo, l’assegno non trasferibile è diventato la regola mentre quello libero l’eccezione. Si sono infatti abbassati i limiti per la circolazione di assegni trasferibili, da € 12.500,00 ad € 5.000,00, ed è stato previsto che per il loro incasso è necessaria l’indicazione del codice fiscale di ogni girante sul retro dell’assegno. La mancata apposizione o la sua erronea indicazione non consentono l’incasso dell’assegno stesso. I soggetti, inoltre, che intendono usufruire di assegni in forma libera, dovranno pagare un’imposta di bollo pari ad € 1,5 per ciascuno (ad eccezione di quelli già in circolazione); i carnet di assegni che le banche da oggi forniranno ai propri clienti contengono già la clausola “non trasferibile.”

I professionisti assumono un ruolo da protagonista nelle misure antiriciclaggio: sono tenuti, infatti, a vigilare sui loro clienti e riferire sulle c.d. “operazioni sospette”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy