Il valore normale allarga il campo

Pubblicato il 18 agosto 2006

Una rivoluzione nella determinazione della base imponibile dei trasferimenti immobiliari, sia quando l’atto è soggetto ad Iva sia quando su esso va corrisposta l’imposta di registro, è prescritta dall’articolo 35, comma 23-ter del Dl 223, che ribalta la previgente regola che imponeva s’applicasse, nelle ipotesi di trasferimento realizzato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale e pure nel campo dei trasferimenti non realizzati da soggetti Iva, il principio che il valore tassato non fosse soggetto a rettificabilità se dichiarato in misura pari o superiore al prodotto della moltiplicazione della rendita catastale per i coefficienti di aggiornamento.

Oggi, sulla base imponibile per l’imposta di registro, la norma comprende sia gli atti fuori campo Iva sia quelli Iva esenti, assoggettati ad imposta di registro in misura proporzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy