Il valore normale pesa il magazzino

Pubblicato il 29 giugno 2007

dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, ha affrontato nella norme di comportamento n. 168 (trattata già nall'Edicola di ieri, ndr), una questione legata al criterio di valutazione delle rimanenze di magazzino ovvero la confrontabilità del costo specifico con il valore normale, in osservanza dell’art 92 del Tuir. A giudizio della Commissione, anche nel caso di valutazione delle rimanenze con il criterio del costo specifico, il valore che concorre a quantificare il reddito d’impresa è individuato dal confronto tra costo attribuito al bene in rimanenza ed il valore normale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy