Impatto Coronavirus sui bilanci di esercizio IAS OIC

Pubblicato il 24 aprile 2020

Assonime analizza gli impatti della pandemia da Coronavirus sui bilanci relativi all’esercizio 2019 provando a fare chiarezza intorno alla chiusura dell'esercizio. 

Non sarà necessaria una rettifica dei conti per i fatti associati ad eventi sorti in seguito alla chiusura: tali fatti sono di competenza dell’esercizio successivo (2020). Tuttavia, per quelli di certo rilievo si impone un’adeguata informativa in nota integrativa. Quest’obbligo investe natura dei fatti e stima dei conseguenti effetti sul bilancio d'esercizio (o dichiarazione di impossibilità di effettuare tale stima). Supporto normativo dell'assunto sono il principio contabile internazionale IAS 10 - “Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell’esercizio di riferimento” - e il codice civile nell’articolo 2427, comma 1 n. 22-quater

Nota integrativa, informazioni qualitative e quantitative conformi

La nota integrativa, fulcro dell’analisi effettuata dall’Associazione nel caso 5/2020, dovrà dunque contenere informazioni conformi, di natura quantitativa e qualitativa. Se, però, sotto l’aspetto qualitativo l’impresa sarà tenuta a descrivere i possibili contraccolpi economici per l’attività derivati dalla pandemia, sulla stima quantitativa si fa complicato fornire informazioni basate su dati fondati, conosciuti alla data di approvazione del relativo progetto ad opera del Consiglio di Amministrazione (CdA). Complicato poiché dal fenomeno in atto provengono numerose variabili che generano imprevedibilità. 

Ambito. Soggetti IAS e soggetti OIC

Il suggerimento Assonime per i soggetti IAS è di dedicarsi ad una descrizione meramente qualitativa degli effetti, non formulando anche una stima quantitativa, a meno della possibilità per l’impresa di realizzare analisi di sensibilità delle principali grandezze potenzialmente interessate basandosi su modelli di valutazione interni.  

Assonime ritiene si possa ragionare analogamente riguardo ai soggetti OIC.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy