Imprese in dubbio sul codice

Pubblicato il 19 giugno 2006

Sul nuovo e già vigente (29 aprile scorso) Codice ambientale  - Testo unico ambientale, ovvero Dlgs 152/2006 – molte perplessità sono originate dall’incertezza della sorte, in quanto è stato previsto un intervento del governo che potrà essere correttivo, abrogativo o sospensivo. Il codice, infatti, essendo già obbligatorio è entrato nella piena operatività, portando regole nuove che via via si consolidano. A tal proposito l’autore pone la riflessione se sia più giusto e conveniente sospendere nell’immediato, tutto o in parte, la validità del Codice – con riscrittura e conseguente abrogazione – oppure salvarlo ed apportare una tempestiva modifica per attenersi più scrupolosamente alle regole dettate dalla normativa comunitaria e costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy