Imprese nella trappola del fermo

Pubblicato il 25 febbraio 2008

Il provvedimento di sospensione dell’attività d’impresa, disciplinato dall’articolo 5 della legge 123/07 e adottato per migliorare la sicurezza dei lavoratori, minaccia di diventare un boomerang, bloccando di fatto molte micro-aziende. Dal 25 agosto 2007, infatti, gli ispettori del lavoro e quelli delle Asl possono adottare un provvedimento di sospensione di una qualsiasi attività qualificabile come imprenditoriale qualora riscontrino:

- l’impiego di personale non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente occupati;

- reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, di cui agli articoli 4, 7 e 9 del Dlgs n. 66 dell’8 aprile 2003;

- gravi e reiterate violazioni della disciplina in materia della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento dovrà essere comunicato alle competenti amministrazioni e queste ultime dovranno emanare un provvedimento interdittivo alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni e alla partecipazione a gare pubbliche di durata pari alla sospensione stessa, nonché per un eventuale periodo di tempo non inferiore al doppio della durata della sospensione e, comunque, non superiore a due anni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy