In arrivo l'autoriciclaggio

Pubblicato il 18 novembre 2008
Il testo del Ddl sicurezza, licenziato dal Senato, introduce il delitto di “autoriciclaggio” attraverso cui potrà essere perseguito chi, dopo aver commesso il cosiddetto reato-presupposto e aver creato illecitamente una provvista di denaro (ad esempio con una falsa fatturazione), provveda personalmente al reimpiego della stessa nel circuito legale (ad esempio col trasferimento all'estero). La proposta prevede di eliminare dalla fattispecie di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p. l'incipit “fuori dei casi di concorso nel reato”, grazie al quale chi ha partecipato al compimento del delitto non colposo presupposto al riciclaggio non può, attualmente, essere punito per quest'ultimo reato ma solo per la condotta realizzata a monte. Il decreto, che contiene questa ed altre novità, rischia di arenarsi in aula in quanto, a seguito del suo ampliamento e la diversificazione degli interventi, è stato alterato nella sua originaria struttura originando dissapori all'interno della maggioranza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy