In arrivo per le società la tassazione catastale

Pubblicato il 19 ottobre 2006

Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione catastale non è richiesto che la società rivesta anche la qualifica di imprenditore agricolo professionale. Il ritorno al reddito agrario da parte delle società che svolgono attività agricola necessiterebbe però di un preciso coordinamento normativo al fine di evitare complicazioni fiscali e oneri maggiori di quanto non sia oggi la tassazione a bilancio. Sarebbe necessario cioè un intervento del legislatore anche su alcune disposizioni del Testo unico delle imposte dirette. Nello specifico, per evitare contrasti, sarebbe opportuno modificare la regola che prevede il calcolo dell’imponibile su base automatica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy