In tribunale atti registrati on-line

Pubblicato il 19 maggio 2006

Partirà a breve la sperimentazione della registrazione telematica degli atti giudiziari. Il sistema prenderà il via il prossimo 1° giugno 2006, limitatamente ad alcune tipologie di decreti ingiuntivi senza allegati, oppure con allegati già registrati. Restano esclusi i decreti ingiuntivi soggetti a imposta sul valore aggiunto. I tribunali di Genova e di Bologna saranno i primi a testare la nuova procedura. L’allargamento del sistema sarà progressivo: dal 1° settembre saranno coinvolti anche il tribunale e la corte d’appello di Roma e poi seguiranno le altre sedi giudiziarie in base ad un calendario che sarà scandito dai decreti dirigenziali dell’Agenzia delle Entrate e del ministero della Giustizia. Infatti, proprio con il decreto delle Entrate del 10 maggio 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 113, S.O. n. 122, del 17 maggio 2006, sono state disciplinate le modalità operative di registrazione telematica degli atti giudiziari e sono state approvate le specifiche tecniche. Con successivi decreti sarà, invece, attuata la progressiva estensione delle modalità di registrazione a tutte le altre tipologie di atti giudiziari e alle ulteriori sedi giudiziarie.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy