Indagini sui conti, meno tutele

Pubblicato il 23 ottobre 2006

La nuova disciplina sulle indagini finanziarie, spiegata dalla maxi-circolare delle Entrate numero 32, estende il potere del Fisco ad ogni “rapporto intrattenuto od operazione effettuata, ivi compresi i servizi prestati con la clientela”. Questa concezione “illimitata” dei poteri istruttori si traduce in un deciso ampliamento del numero e delle qualità delle operazioni intercettabili dall’Amministrazione finanziaria, che diviene difficilmente circoscrivibile e delimitabile. I soggetti “potenzialmente indagabili” sono, addirittura, le “figure che nel campo strettamente tributario risultano sprovviste dell’anzidetto status”, ovvero di quello di contribuente. Viene, cioè, ridefinito il concetto di “contribuente”, dilatandolo fino ad inglobarvi soggetti “privi di una relazione giuridica diretta con il Fisco nazionale”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy