Indennità risarcitorie a tassazione separata

Pubblicato il 27 settembre 2005

Una recente pronuncia della Corte costituzionale - ordinanza n. 292/2005 - ha confermato che le indennità percepite dal lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro, anche a titolo di risarcimento del danno, costituiscono reddito imponibile, perciò sono tassabili ai fini Irpef. A tali redditi, in quanto percepiti solo alla cessazione del rapporto di lavoro, quindi una tantum, è stato esteso il regime della tassazione separata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento

22/10/2025

Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy