Indennità di disoccupazione anche se si lavora?

Pubblicato il 18 ottobre 2018

Lo stato di disoccupazione normativamente rilevante ai fini del diritto all'indennità di disoccupazione non equivale alla totale mancanza di ogni attività lavorativa, ma piuttosto alla percezione di redditi di importo inferiore alla soglia minima imponibile per legge.

Così si è pronunciata la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26027 del 17 ottobre 2018, contro l’INPS il quale sosteneva, invece – a proposito di una lavoratrice che, per effetto della cessazione di uno dei due rapporti che aveva stipulato per il tramite dell'agenzia somministratrice, era venuta a trovarsi, senza sua colpa, in una situazione economica che non le garantiva il raggiungimento della soglia legale del minimo imponibile - che l'indennità di disoccupazione, sia coi requisiti normali che con quelli ridotti, è prevista dall'ordinamento previdenziale solo a favore di coloro che involontariamente non siano più titolari di un rapporto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy