Indennizzi ampi per gli infortuni

Pubblicato il 26 giugno 2006

– sentenza 12559 del 26 maggio 2006 – è tornata a pronunciarsi sull’indennizzabilità dell’infortunio da parte dell’Inail, precisando che il lavoratore che chiede d’essere indennizzato ha l’onere di provare (allegandole) tre circostanze: lavorazione svolta, evento morboso e nesso causale. Spetta, invece, al giudice qualificare l’evento protetto come infortunio sul lavoro o malattia professionale. La sentenza si sofferma sulla nozione di “causa violenta”, la cui evoluzione nel corso del processo di sviluppo del sistema di tutela infortunistica ha posto in dubbio la necessità del carattere esterno della causa violenta: un agente lesivo presente nell’ambiente di lavoro più che in quello esterno o presente solo nell'ambiente di lavoro, che produca un abbassamento delle difese immunitarie, rientra nella attuale nozione della causa violenta. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy