Indennizzo non imponibile

Pubblicato il 11 dicembre 2008 In tema di imposta sui redditi, in base al dettato dell’art. 6 del d.p.r. 917 dell’86, le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio possono costituire reddito imponibile ma solo quando abbiano la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi. (...) Così non sono assoggettabili a tributo le indennità corrisposte dal datore di lavoro, a titolo di risarcimento del danno per la reintegrazione delle energie psicofisiche spese dal lavoratore oltre l’orario massimo di lavoro”. Il principio, applicato dalla Corte di Cassazione (sentenza 28887 del 9 dicembre 2008) sul ricorso di un contribuente per demansionamento, è dunque che sulle somme risarcite dall’azienda al lavoratore a titolo di danno all’immagine e alla professione non operano trattenute fiscali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy