Indirizzi operativi alle fusioni

Pubblicato il 03 aprile 2007

Assirevi – l’Associazione che riunisce gran parte delle società di revisione – ha offerto un proprio orientamento per fare chiarezza sui difficili aspetti applicativi sorti a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali in materia di operazioni straordinarie. Dai prossimi giorni saranno, dunque, visibili sul sito dell’Associazione ben cinque “documenti orientativi” in cui, in assenza di chiarimenti da parte dell’Ifric (Organismo interpretativo), saranno valutati i temi più spinosi proponendo, a beneficio di operatori e revisori, le soluzioni più accreditate (documenti dal 2 al 5). Il documento n. 1 si occupa delle aggregazioni aziendali di imprese sotto comune controllo, escluse dall’ambito di applicazione obbligatoria dell’Ifrs rassegna sono prese tutte quelle operazioni che non determinano il trasferimento del controllo, ma che vengono attuate per finalità di riorganizzazione come, per esempio, le acquisizioni e il conferimento di rami d’azienda. In assenza di riferimenti, si rinvia agli Ias 1 e 8 che stabiliscono l’obbligo di selezionare standard idonei ad una rappresentazione attendibile. Di conseguenza, vanno individuati criteri di contabilizzazione per rappresentare la sostanza economica delle operazioni, indipendentemente dalla forma giuridica, con riguardo all’eventuale valore aggiunto per le parti interessate che si concretizza in significative variazioni dei flussi di cassa delle attività trasferite. Per esempio, nel caso specifico di operazioni che hanno significativa influenza sui flussi di cassa futuri delle attività nette trasferite, si iscrive il fair value delle attività trasferite al momento dell’operazione (incluso l’avviamento), come avviene per le aggregazioni aziendali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy