Infortunio. Responsabilità senza attenuanti

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo.

Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi configurare un fatto doloso della persona offesa.”.

L’attenuante di cui all'articolo 62, n. 6, del Codice penale, è infatti applicabile quando il risarcimento é stato compiuto dal responsabile (datore), ma nel caso sottoposto al giudizio della Suprema corte il risarcimento è toccato all’Inail, nel rispetto della normativa che impone l'obbligo di tenere indenni i lavoratori assicurati dai danni da infortunio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy