Infortunio. Responsabilità senza attenuanti

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo.

Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi configurare un fatto doloso della persona offesa.”.

L’attenuante di cui all'articolo 62, n. 6, del Codice penale, è infatti applicabile quando il risarcimento é stato compiuto dal responsabile (datore), ma nel caso sottoposto al giudizio della Suprema corte il risarcimento è toccato all’Inail, nel rispetto della normativa che impone l'obbligo di tenere indenni i lavoratori assicurati dai danni da infortunio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy