Ingressi aziendali con tutela allargata

Pubblicato il 20 maggio 2009
La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 11417 del 18 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, si ha rischio elettivo – e quindi esclusione del risarcimento per infortunio in itinere - in presenza del simultaneo concorso di tre elementi: presenza di un atto volontario, arbitrario, illogico ed estraneo alle finalità produttive; direzione di tale atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali; mancanza di nesso di derivazione con lo svolgimento dell'attività lavorativa. Sulla scorta di tale definizione i giudici di legittimità hanno escluso la sussistenza di rischio elettivo nella condotta tenuta da un lavoratore che era uscito dall'azienda prendendo un viottolo scosceso poichè l'uscita principale era intasata dalle macchine dei colleghi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy