Inpdap, pensioni “sessiste”

Pubblicato il 14 novembre 2008 Una pronuncia (nella causa C-46/07) della Corte di giustizia delle Comunità europee, riferibile alle sole pensioni dei dipendenti del comparto pubblico, boccia i meccanismi di ritiro differenziati per uomini e donne, che contrastano col principio esposto nell’articolo 141 del Trattato Ce, deputato a vietare ogni discriminazione in materia di retribuzione tra lavoratori e lavoratrici, quale che sia il meccanismo che genera l’ineguaglianza. Per tale ragione, la fissazione di un requisito di età che varia secondo il sesso (60 anni per le donne, 65 per gli uomini) per la concessione di una pensione, che costituisce retribuzione ex articolo 141 Ce, è in conflitto con questa disposizione. La CGCE “chiede” dunque all’Italia di rimuovere l’elemento discriminatorio. Pena una seconda procedura d’infrazione e una nuova condanna “in automatico”, accompagnata, stavolta, da sanzione pecuniaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Concordato preventivo, si attende il software. Nuovo calendario?

13/06/2024

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Ricostruzione post calamità: contributo per beni mobili

13/06/2024

Credito d’imposta impianti di compostaggio, fruizione piena. Ok codice tributo

13/06/2024

Il DURC di congruità nel settore edile

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy