INPS, rilascio CU 2018

Pubblicato il 24 aprile 2018

L’INPS, in qualità di sostituto d’imposta, rilascia annualmente la Certificazione Unica 2018 e, con circolare n. 67 del 23 aprile 2018, ha ricordato che gli utenti in possesso di PIN, anche ordinario, possono scaricare e stampare la CU 2018 dal suo sito, attraverso il seguente percorso di navigazione: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Certificazione unica 2018 (Cittadino)”.

Gli utenti possono accedere al servizio anche tramite credenziali SPID di secondo livello o superiore, da richiedere agli Identity Provider accreditati dall’AGID.

Gli utenti che, all’atto della richiesta del PIN, abbiano indicato un indirizzo di posta elettronica saranno informati via email della disponibilità della Certificazione Unica sul sito dell’Istituto.

Sarà, inoltre, possibile visualizzare la Certificazione Unica anche tramite l’APP istituzionale “INPS servizi mobile”, scaricabile dagli store Android e Apple.

La Certificazione Unica sarà visualizzata dopo che l’utente si sarà autenticato con codice fiscale e PIN.

Esistono, tuttavia, le seguenti modalità alternative per ottenere la Certificazione Unica 2018 che vengono singolarmente analizzate nella circolare:

Rilascio a soggetto non titolare

La Certificazione Unica 2018 può essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare previa presentazione di richiesta da persona delegata o da parte degli eredi del soggetto titolare deceduto.

Nel primo caso, la richiesta deve essere corredata dalla delega, con la quale si autorizza esplicitamente l’INPS al rilascio della certificazione richiesta, e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato.

Nel secondo caso, l’utente deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, con la quale attesti la propria qualità di erede, unitamente alla fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy