Inps sui controlli in agricoltura per sostenere la corretta difesa in contraddittorio

Pubblicato il 19 dicembre 2009 Con circolare 126 del 16 dicembre 2009, dal titolo: “Attività di vigilanza in agricoltura per il contrasto del fenomeno dei falsi rapporti di lavoro e del lavoro nero”, l’Inps fornisce le linee di indirizzo e le indicazioni operative nel contrasto al lavoro irregolare in agricoltura. L’Istituto, impegnato con azioni amministrative ed ispettive nell’attività di contrasto dei fenomeni irregolari in questo settore, spiega come operare nell’attività di accertamento delle giornate di lavoro effettivamente prestate, anche relativamente all’emersione del lavoro nero, in ragione della necessità di garantire una corretta difesa delle ragioni dell’Istituto nelle sedi opportune, ovvero nel contenzioso. E richiama principi cui riferirsi nell’attività di vigilanza. Spiegando ad esempio che accertamenti di natura induttiva appaiono difficilmente sostenibili soprattutto con riferimento al singolo rapporto di lavoro il cui annullamento deve essere debitamente motivato, sia in fatto che in diritto, relativamente agli elementi essenziali ex articolo 2094 del codice civile che lo caratterizzano. Assume poi rilevanza fondamentale l’acquisizione della prova certa debitamente circostanziata, sia in fatto che in diritto, del diverso inquadramento aziendale, in quanto non può essere sostenibile, in contenzioso, la genericità della motivazione: “l’azienda non svolge attività agricola ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy